Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fantascienza italiana

Segnalazione: Ucronia

Immagine
Ucronia, romanzo fantascientifico di  Elena Di  Fazio , vincitrice del Premio Italia, pubblicato nella collana Odissea di Delos Digital, è un  libro da leggere .   Di Fazio si conferma scrittrice di metodo, padrona della tecnica narrativa e si distingue tra le scrittrici di fantascienza italiana. Conferisce all'opera una direzione precisa e la persegue con coerenza nonostante la sfrenata creatività possa fare dubitare del senso delle parole che si stanno leggendo. Infatti, alla fine si comprende il disegno d'insieme e si riesce ad apprezzare la compiutezza del romanzo.  Il meccanismo del cliffhanger continua ad essere il cavallo di battaglia dell'autrice, ci si rammarica di dover lasciare la lettura e non si vede l'ora di riprendere il libro in mano.  Suggerisco di leggerlo, soprattutto per l'inedito modo di affrontare lo scorrere del tempo e per la molteplicità di suggestioni offerte.  Elena,  complimenti .

Segnalazione: Temponauti

Immagine
Temponauti, antologia AA.VV di Urania, collana Millemondi è stato pubblicato ai primi di luglio 2021. Si tratta di un appuntamento fisso con la fantascienza italiana da tre anni a questa parte, dopo Strani Mondi e Distòpia , e il curatore, Franco Forte, sta già ragionando sulla quarta pubblicazione. Questa volta, l'antologia mi ha procurato diversi motivi di riflessione quindi, lungi dall'essere una classifica di merito o una recensione, è un modo diverso per parlare di alcuni racconti che mi hanno colpito per i più svariati motivi. Parto dal primo racconto, scritto da Fabio Aloisio: L'ultima lettera . Ritengo sia il testo che incarna in modo ineccepibile il concetto di viaggio nel tempo e lo fa in modo innovativo e inconsueto. Particolare dirompente è lo " scarico " su cui è imperniata la narrazione, concetto emblematico di "legge del taglione" , di "chi la fa, l'aspetti" o di "occhio per occhio". Ritengo sarebbe l'unico...

Assalto al sole

Immagine
 #ddebsegnalolibri Esce oggi, 22 settembre 2020, la prima antologia Solarpunk scritta da autrici e autori italiani: Assalto al Sole, pubblicata in ebook e cartaceo da Delos Digital.  È possibile immaginare un futuro migliore, basato su tecnologie sostenibili e stili di vita cooperativi (anziché competitivi)? È la sfida del solarpunk, alla quale rispondono undici tra i migliori autori italiani di fantascienza. Il curatore, Franco Ricciardiello, ha coordinato questa squadra: Giulia Abbate, Serena Barbacetto, Romina Braggion, Stefano Carducci e Alessandro Fambrini, Franci Conforti, Davide Del Popolo Riolo, Lukha B. Cremo, Nino Martino, Franco Ricciardiello, Silvia Treves.  Qui trovate una breve presentazione degli autori   con un booktrailer; qui trovate un articolo  che parla del Solarpunk  e qui  lo potete ordinare. Ci auguriamo che l'antologia possa trasportarvi all'interno di mondi un po' meno cupi dell'attuale Capitalocene. A presto. Romina Braggion

Segnalazione: Insogno

Immagine
#ddebsegnalolibri Segnalazione: Insogno L'antologia di Simonetta Olivo è stata pubblicata, nel luglio 2019, in e-book nella collana Robotica di Delos Digital.  L'autrice è presente nel progetto La Metà del Mondo .   Ho appena aggiornato la sua scheda autrice con due novità. Anche in questo caso, anziché definire questo articolo una recensione, preferisco dire che segnalo l'antologia. Trovo che il verbo segnalare si addica di più a ciò che sento e a ciò che propongo. Quindi partiamo dalla p resentazione Delos Digita l: "Andare in “insogno” è partire per un viaggio raccontato dalle sette storie di Simonetta Olivo che prendono la forma di un fix-up onirico. Storie collegate come solo i sogni sanno esserlo . Richiamandosi l’una con l’altra, costruiscono un universo immaginario nel quale la realtà dei personaggi coinvolti si manifesta come un brusco risveglio.  Gli occhi si aprono su mondi segnati, vite quasi spente, su androidi più umani degli uomini stessi, e il sogno...

Recensione: Alia Evo 4.0

Immagine
#recensione Recensione: Alia Evo 4.0 Alia Evo 4.0 è un'antologia di genere fantastico, curata da Silvia Treves e da Massimo Citi e pubblicata, al momento in e-book, da CS libri nell'aprile 2020. Raccoglie quindici racconti che toccano la fantascienza, l'horror, il weird e il fantastico. L'antologia fa parte del progetto ALIA di cui potete trovare un'esaustiva descrizione nella Scheda Autrice di Silvia Per la fantascienza hanno contribuito Paolo Cavazza con Una notte al Mufant, Antonino Martino con Zombie, Caterina Mortillaro con 21 ottobre, Eugenio Saguatti con Questione di gusti, Silvia Treves con Apprendistato e Davide Zampatori con Eredità.  L' horror include il racconto di Danilo Arona con Area di servizio sulla Sleepy Hollow Road e Fabio Lastrucci con Scuro, bruciato, miscela arabica. Tre racconti sono weird : Il consulente dei processi aziendali di Massimiliano Malerba , La grande litigata di Massimo Soumaré e Il travestimento dello scrittore a...

"Le ombre di Morjegrad" romanzo di Francesca Cavallero

Immagine
#diariodierrebi L'intervista a Francesca Cavallero mi è parsa un buon modo per comprendere ancora meglio il suo libro d'esordio che ho appena terminato di leggere . Così, detto fatto, in un attimo Francesca mi ha messo a parte di un ulteriore pezzo del suo mondo. Seguitemi per scoprire insieme parte del mondo di una promessa della fantascienza italiana.  Ciao Francesca e benvenuta sul Diario di ErreBi , sono lieta di ospitarti. Ho alcune curiosità da soddisfare in merito al tuo romanzo " Le ombre di Morjegrad", vincitore nel 2018 del Premio Urania. Credi forse di scampare alla domanda di apertura? Nemmeno per idea, quindi ti chiedo  R.  perché una persona dovrebbe leggere il tuo romanzo d’esordio: Le ombre di Morjegrad.   F. Grazie, innanzitutto, per aver deciso di ospitare me e le mie Ombre sul tuo blog. Siamo molto felici di essere qui. Una persona dovrebbe leggere Le ombre di Morjegrad … perché è un romanzo di fantascienza che NON parla di p...

Recensione: Le ombre di Morjegrad

Immagine
#recensione  Recensione: Le ombre di Morjegrad. Le ombre di Morjegrad è un romanzo di Francesca Cavallero , edito nel novembre 2019 da Urania, col numero 1672. Ha vinto il Premio Urania 2018, sbaragliando altri nove finalisti, tutti scrittori noti:  Fabio Belsanti, Andrea Cattaneo, Alberto Cola, Franci Conforti, Alfonso Dama, Francesco Grasso, Alberto Odone, Valentino Poppi, Monica Tessarin. Ottima premessa per iniziare la lettura di questo romanzo di fantascienza italiana che affonda le sue radici nel cyberpunk e nella distopia! TRAMA   Fondata su un pianeta senza nome, Morjegrad, la città-stato, prospera sullo sfruttamento aggressivo delle risorse ambientali, in cui chi nasce dalla parte sbagliata delle Mura viene "sfruttato" fino alla morte. La dimensione metropolitana, con i suoi ingranaggi sporchi di sangue, si contrappone a quella dei rapporti umani, gli unici ad avere valore in un mondo dove nessuno è innocente, neanche chi combatte per la Rivoluzion...

Ritorno al fandom: Club City e Un'Ala.

Immagine
#diariodierrebi  Il periodo prima del Natale mi sembra buono per condividere con voi questa intervista. Percepisco questa atmosfera come la migliore per leggere, magari con più calma, il piccolo spaccato di mondo fantascientifico che ho avuto il privilegio di scoprire. La fanzine "Un'Ala" è stata pubblicata, come supplemento a "City Fanzine", in quattro edizioni:  maggio 1984, settembre 1984, marzo 1985, maggio 1987. Ho avuto il piacere di ricevere i quattro numeri da due persone speciali: Daniela Piegai   e Mario Sumiraschi. Illustrare e commentare questo piccolo tesoro, anche un numero per volta, sarebbe un'impresa improba. Di seguito potete vedere i sommari e vi assicuro che già con il primo si potrebbe disquisire a lungo.  Numero 1 Numero 2 Numero 3 Numero 4 Mi sento però di riflettere su un'unica questione che mi balzò agli occhi appena dopo aver terminato la lettura delle fanzine. Parrebbe che negli editorial...