Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Kipple Officina Libraria

"La prima frontiera" antologia a cura di Sandro Battisti

Immagine
#diariodierrebi La paura possiede un linguaggio universale? Come possiamo stabilirlo se la evitiamo poiché abbiamo paura di aver paura? Da uno dei fondatori del movimento letterario Connettivista, Sandro Battist i, è stata curata l'antologia "La prima frontiera ".  Photo credit by: Kipple Officina Libraria Al momento della stesura di questa intervista - 27/09/10 - non ci sono fonti che possano dipanare il mistero relativo al tema della raccolta. In realtà qualcosa credo di aver capito e proprio per questo, con la curiosità di un primate, ho chiesto a Sandro di scambiare quattro chiacchiere . Le sue risposte mi hanno confermato la voglia di leggere la sua creatura. Mi auguro che sia lo stesso per voi.  Ciao Sandro, benvenuto nel mio blog “ Diario di ErreBi ”, sono davvero lieta di ospitarti. Sei il curatore di “La prima frontiera" che uscirà per Kipple Officina Libraria . In merito all’antologia ho trovato solo le informazioni che hai fornito tu sul ...

Cornucopia, segnalazione al racconto di Linda De Santi

Immagine
Il bestiario dentro la resina.  "Cornucopia" è il racconto scritto da Linda De Santi e vincitore al Premio Robot 2019. È pubblicato sulla rivista Robot n. 86. Questo è il terzo racconto di Linda che leggo. Uno, "Involucri", è contenuto nell'antologia Ne-Xt Stream, Visioni di realtà contigue, edito da  Kipple Officina Libraria . L'altro è "Lost by Univers" contenuto nel blog  Ne-XtStation.org Cornucopia ha un filo che lo lega agli altri due , direi qua si la cifra stilistica di Linda. La scrittura è rassicurante , pur trattando argomenti dolorosi per l'essere umano. Linda evita di tramortire il lettore con le armi pesanti. Preferisce intrattenerlo in contesti confortevoli, in Cornucopia, anche poetici e fiabeschi. Però nel dolore del cuore, dell'anima, nel plagio e nella coercizione non c'è proprio nulla di comodo o semplice.  Scriverne con delicatezza e sentimento non significa che il tema sia superficiale e De Santi non scade  nell...

La Metà del Mondo: Giulia Abbate

Immagine
Scheda Autrice, La Metà del Mondo 16 ottobre 2019  Diario di ErreBi Ho scoperto Giulia un paio d'anni fa e l'ho conosciuta l'anno scorso a Stranimondi.  Quest'anno, durante la quinta edizione della convention, abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza reciproca. Insieme all'amica e socia, Elena, formano una coppia che stimo molto sia per la loro professionalità sia per la loro personalità. Giulia , nello specifico, è una di quelle donne che definisco "Donne Panzer" : anime armate che tirano dritto, non mollano mai pur se ammaccate dai colpi dell'artiglieria nemica. Credit photo by: Libri sul Medioevo, blog di Giulia Abbate Di Giulia si potrebbe parlare per ore, tante sono le sue varie attività negli ambiti più disparati, tanti sono i suoi interventi, i suoi articoli. Raggruppare tutto è un compito laborioso così mi farò aiutare da autori di blog che hanno avuto modo di incontrarla prima di me. Comincio a condividere il mater...

La Metà del Mondo: Franci Conforti

Immagine
Scheda Autrice, La Metà del Mondo 7 ottobre 2019  Diario di ErreBi Ho scoperto la Dott.ssa Francesca Conforti attraverso il libro Stormachine di cui scrissi la recensione tempo fa .   Nell'antologia " Next-Stream, visioni di realtà contigue ", di Kipple Officina Libraria , lessi il racconto " La montagna che cammina ",  confermando la mia ammirazione per l'autrice.  Infine, "Come concime" ,  racconto contenuto nell' antologia "Strani Mondi" collana Millemondi Urania, ha incoronato Franci imperatrice del mio mondo di fantascientiste italiane. F ranci, oltre che essere un'ottima creatrice di mondi, è una signora molto simpatica e arguta, creatrice di una bio davvero divertente che condivido subito. 1.  La sapete la storia di quella tipa a cui un’altra tipa, ha chiesto se era stata lei a fare una certa cosa? Quella storia in cui la prima tipa nega categoricamente poi dice, però, curioso, il mio stesso nome nello ste...

La Metà del Mondo: Linda De Santi

Immagine
Scheda Autrice, La Metà del Mondo 24 ottobre 2019  Diario di ErreBi ultimo aggiornamento 24/08/20 Di Linda ho letto più di un racconto, sparso qua e là in vari blog, riviste e antologie. Ho letto anche alcuni articoli e quindi, ciò che apprezzo di più di Linda è la poliedricità. Spazia con efficacia in vari generi, o meglio, scivola nel fantastico senza mai porre un confine vero e proprio alle sue opere. Forse per questa sua capacità è vincitrice di vari premi letterari e finalista in molti altri.  In realtà Linda padroneggia molto bene la scrittura ed è efficace in ambiti diversi. Ho constatato la sua perizia nello scrivere per il web e ritengo questa capacità fondamentale per un'autrice/tore che voglia provare a emergere dal mare magnum della narrativa italiana. Però anche lei, come altre, soffre di morigeratezza acuta e tanto è generosa di parole nei suoi racconti quanto è parca nella sua biografia. Ohimè, mi son detta, quante ricerche dovrò compiere per ...