Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta capitalocene

Chthulucene, sopravvivere su un pianeta infetto

Immagine
Chtulucene 1 è l’ultimo libro di Donna Haraway, filosofa, biologa e docente universitaria statunitense. Pubblicato nel 2016 con il titolo “Staying with the trouble. Making Kin in the Chthulucene”, nel settembre 2019 è uscito per la Nero Editions, nella collana Not, la stessa di "Visionarie" tradotto da Claudia Durastanti e Clara Ciccioni. Per cominciare indico la colonna sonora per quest'opera e credo Haraway potrebbe essere felice della scelta: People have the Power 2 ,  performance corale a distanza rilasciata da  Pathway to Paris , organizzazione  non-profit  che lavora per mettere in atto l'accordo di Parigi sul clima. (copiate il link sotto, ascoltatela e guardatela, è davvero suggestiva) Il libro si divide in due parti, una parte saggistica e narrativa e una parte di note e bibliografia . Infatti, si compone di 283 pagine di cui 194 di saggistica e il resto sono note. Il valore del libro risiede oggettivamente in questa combinazione poiché le note introducon

Assalto al sole

Immagine
 #ddebsegnalolibri Esce oggi, 22 settembre 2020, la prima antologia Solarpunk scritta da autrici e autori italiani: Assalto al Sole, pubblicata in ebook e cartaceo da Delos Digital.  È possibile immaginare un futuro migliore, basato su tecnologie sostenibili e stili di vita cooperativi (anziché competitivi)? È la sfida del solarpunk, alla quale rispondono undici tra i migliori autori italiani di fantascienza. Il curatore, Franco Ricciardiello, ha coordinato questa squadra: Giulia Abbate, Serena Barbacetto, Romina Braggion, Stefano Carducci e Alessandro Fambrini, Franci Conforti, Davide Del Popolo Riolo, Lukha B. Cremo, Nino Martino, Franco Ricciardiello, Silvia Treves.  Qui trovate una breve presentazione degli autori   con un booktrailer; qui trovate un articolo  che parla del Solarpunk  e qui  lo potete ordinare. Ci auguriamo che l'antologia possa trasportarvi all'interno di mondi un po' meno cupi dell'attuale Capitalocene. A presto. Romina Braggion