Chthulucene, sopravvivere su un pianeta infetto
Chtulucene1 è l’ultimo libro di Donna Haraway, filosofa, biologa e docente universitaria statunitense. Pubblicato nel 2016 con il titolo “Staying with the trouble. Making Kin in the Chthulucene”, nel settembre 2019 è uscito per la Nero Editions, nella collana Not, la stessa di "Visionarie" tradotto da Claudia Durastanti e Clara Ciccioni.
Per cominciare indico la colonna sonora per quest'opera e credo Haraway potrebbe essere felice della scelta: People have the Power2, performance corale a distanza rilasciata da Pathway to Paris, organizzazione
non-profit che lavora per mettere in atto l'accordo di Parigi sul clima. (copiate il link sotto, ascoltatela e guardatela, è davvero suggestiva)
Il libro si divide in due parti, una parte saggistica e narrativa e una parte di note e bibliografia. Infatti, si compone di 283 pagine di cui 194 di saggistica e il resto sono note. Il valore del libro risiede oggettivamente in questa combinazione poiché le note introducono una quantità potenzialmente infinita di nuovi argomenti e di approfondimenti.
La prima
parte è suddivisa a sua volta in cinque sezioni:
- Il gioco della matassa con le specie compagne
- Il pensiero tentacolare
- Simpoiesi. La simbiogenesi e l’arte di restare a contatto con il problema
- Generare parentele: Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene
- I bambini del compost
Ogni sezione aumenta, con il progredire dei capitoli, il livello di speculazione e fabulazione per giungere, ne “I bambini del compost” alla fabula speculativa che narra cinque generazioni di per-Camille, esseri simpoietici figli non tanto di sangue di due predecessori, quanto di DNA combinati, anche con animali non umani, a rischio di estinzione.
L’autrice è
stata protagonista, insieme a Claudia Durastanti e Loredana Lipperini, di una
diretta online nell’ambito del SalToExtra3 e in merito al libro sono
stati scritti numerosi articoli che esaminano gli aspetti salienti del pensiero
Harawayano legato a quest’opera.
Così ci si imbatte in riflessioni legate al clima e alla devastazione ambientale; all’esortazione a rimanere centrati nel presente, abbandonando un’idea fatalista legata a un apocalittico immaginario: “restare a contatto con il problema” per “imparare a vivere e morire bene su un pianeta danneggiato”; ai nodi e ai fili (ripiglino) che si possono e si devono creare per giungere a comprendere il presente: “niente è connesso a tutto, tutto è connesso a qualcosa” (p.52); all’idea dirompente ancorché complessa, rivelata nell’ultimo capitolo, di generare parentele e non figli, "Make kin, not babies" con l’implicazione di una riduzione della procreazione; all’ammonimento di toglierci la corona di esseri superiori per condividere il pianeta alla pari con tutte gli altri esseri non umani.
Tutto il materiale scritto sino a ora non riesce comunque a esaurire la massa
di concetti e visioni espressi da Haraway tanto che, per esempio, c’è chi ha
pensato di organizzare un corso4 dedicato a Chthulucene.
Ciò che,
forse, emerge meno sono due aspetti: la posizione di denuncia circostanziata della
filosofa e la sua ricerca di un lessico nuovo, entrambi legati al concetto di
Capitalocene.
Nei primi tre capitoli, principalmente, Haraway si occupa dei nativi americani,
descrivendo situazioni di colonialismo e genocidio che poi approfondisce nelle note.
Sebbene il 12 ottobre sia celebrato come epopea cinquecentenaria di successo
mondiale, a partire da Cortés con le sue spade e i suoi virus, la storia delle
Americhe è in realtà pratica di usurpazione, devastazione e mistificazione volte
all’olocausto dei popoli nativi.
Haraway nomina gli ultimi sciacalli, di una lunga serie, a partire dal 1863 anno
in cui Kit Carson, mediante la Long Walk of All the People, rastrella i Navajo
dalla Dinetah d’origine per farli marciare per centinaia di chilometri sino a
giungere in New Mexico.
Dopodiché snocciola altre empietà e giunge alla contemporanea Peabody
Energy, la più grande azienda privata al mondo di estrazione, vendita e
distribuzione di carbone che, mascherata da uno spericolato greenwashing, ha
esaurito il bacino idrico e intossicato il terreno della Black Mesa lasciando
allo stremo Navajo, Hopi e Diné nelle loro riserve.
Per quanto
riguarda la ricerca del lessico, si nota uno studio volto non alla cronaca e
alla dimostrazione di circostanze odierne, quanto piuttosto alla proposta di idee
per vivere nel miglior modo possibile in un mondo danneggiato, senza produrre
ulteriori guasti che potrebbero distruggere completamente gli ultimi rifugi
degli esseri non umani e umani.
La sua ricerca, non utopica o consolatoria, è certamente realistica dal momento
che prende atto della situazione contingente e prova a distanziarsene con la
progettazione di nuove etimologie e mescolanze linguistiche inedite, creatrici
di nuove idee, creatrici di nuovi futuri.
Inoltre puntualizza più volte nel testo l’importanza di comprendere quali
pensieri generano altri pensieri, quali concetti teorizzano altri concetti
con l’obiettivo di contrastare un disfattismo apocalittico, questo sì
consolatorio, asservito alle logiche miopi del capitalismo.
Il mio suggerimento è naturalmente di con-prendere il libro Chthuluce ma, prima di chiudere, lascio un estratto di pag. 17 che considero una delle tante visioni che condivido con l'autrice e ritengo possano considerarsi una delle pietre d'angolo del movimento Solarpunk5.
"C'è una sottile differenza tra riconoscere la portata e la serietà di questi problemi e soccombere a una futuribilità astratta, con la sua inclinazione alla disperazione suprema e le sue politiche di estrema indifferenza.
Questo libro cerca di argomentare e praticare l'idea che, quando si respinge questo tipo di atteggiamento rispetto al futuro, si resta a contatto con il problema in maniera più seria e vitale. Restare a contatto con il problema richiede la capacità di generare parentele di natura imprevista. […]
Con-diveniamo insieme, gli uni con gli altri, oppure non diveniamo affatto."
Aggiornamento del 01/10/21 Creare nodi è l'imperativo di Donna Haraway. Proprio ieri sera, in seguito a una mail, scopro il profilo di Liana Borghi, Il giardino dei ciliegi di Firenze e, meraviglia, ecco un suo articolo che parla di Chthulucene
A presto.
Romina Braggion
Sitografia:
1 https://not.neroeditions.com/donna-haraway-chthulucene/
2 https://pathwaytoparis.com/blog/people-have-the-power/
3 https://www.youtube.com/watch?v=CaRdmalZHok
4 https://www.facebook.com/events/435452384110106/
5 Manifesto solarpunk di Giulia Abbate e Romina Braggion https://www.zestletteraturasostenibile.com/wp-content/uploads/2020/06/ZEST-Solarpunk-lutopia-che-vuole-esistere.pdf
Commenti